Sicurezza nella sala arrampicata: sei davvero al punto?
L'arrampicata sull'interno ha vinto migliaia di praticanti negli ultimi anni: divertimento , accessibile, amichevole ... ma anche una fonte di responsabilità per i gestori strutturali! Un'oblio, un brutto riflesso, ed è l'incidente. Quindi, la tua stanza è abbastanza sicura? Ecco una panoramica degli elementi essenziali da scalare con fiducia.
1. Infrastruttura conforme e sicura
Il primo pilastro di una stanza sicura è ovviamente le sue strutture .
Assicurati che tutte le pareti, i blocchi e i lati di arrampicata siano conformi agli standard in vigore (come lo standard EN 12572). Ciò garantisce la loro solidità, la loro resistenza al tempo e limita i rischi di rottura o degrado strutturale.
Ma la sicurezza non si ferma alle pareti: anche le zone di accoglienza devono essere soggette a rigorosi attenzione.
Per le stanze di blocco, un pavimento ammortizzante con materassi spessi e ben mantenuti è essenziale per ridurre al minimo le lesioni in caso di autunno.
Per le stanze delle corde, l'auto-assicurazione sono risorse preziose, a condizione che formato bene gli utenti ... e controllano che si allegano correttamente !
2. Manutenzione regolare e rigorosa
Anche il meglio dell'attrezzatura non è eterno. Indossare, polvere, impatti ripetuti possono alterare la sicurezza delle strutture. La verifica regolare è quindi essenziale.
- Pareti, prese e volumi : ispezionarli frequentemente per rilevare crepe, distretti o fissaggi difettosi.
- Installazioni elettriche e illuminazione: la visibilità ottimale è fondamentale per prevenire errori o collisioni di traiettoria.
- Auto-assicurazione: assicurarsi che siano rivisti in conformità con le raccomandazioni del produttore.
A Storkeo servizi di manutenzione di autoassistenza in verità, affidabili e robusti e preventivi e curativi
👉 Scopri la nostra gamma qui: autoassignare verità IQ-Storkeo
👉 e le nostre soluzioni di manutenzione: Storkeo di manutenzione
3. Segellia chiara e visibile
Un buon pannello di informazione può evitare molti incidenti. Troppo spesso trascurato, la segnaletica è tuttavia uno strumento di prevenzione efficace.
Installa chiari promemoria delle regole di sicurezza in luoghi strategici: all'ingresso, negli spogliatoi, vicino alle aree di arrampicata e vicino all'autocazione. Optare per visioni semplici, leggibili e multilingue se necessario.
Pensa anche a pittogrammi e codici a colori per distinguere i livelli di difficoltà o segnalare le aree di rischio.
4. Una squadra allenata e vigile
Anche con la migliore attrezzatura, l'errore umano rimane la prima causa di incidente . La presenza di personale addestrato e attento è quindi essenziale.
I tuoi supervisori devono essere in grado:
- identificare il comportamento rischioso (cattiva prova, assenza di un imbracatura, errori di spazzatura),
- intervenire rapidamente in caso di problema,
- formare nuovi praticanti in buone pratiche dalla loro prima visita.
Offri una formazione regolare al personale, crea procedure chiare in caso di incidente e incoraggia la vigilanza collettiva: un aspetto attento a volte può salvare una vita!
5. La continua consapevolezza degli scalatori
La creazione di una cultura della sicurezza coinvolge anche la pedagogia . Poster, video, quiz interattivi, sessioni di iniziazione: moltiplicati formati per educare i tuoi praticanti .
Ricorda che ogni scalatore è anche responsabile della loro sicurezza e di quello degli altri. Incoraggiali a segnalare qualsiasi anomalia, controllare le loro attrezzature e rispettare le istruzioni senza eccezione!
Scopri gli altri
di aprile
Desidero essere ricontattato
Desiderate essere messi in contatto con un consulente per il tempo libero?
Non aspettare oltre per compilare il modulo.